Non affrontiamo in questa riflessione l’argomento della sicurezza informatica. Di seguito esponiamo aspetti relativi ai sistemi antintrusione smart connessi ai cloud. Sono esclusi dall’analisi tutti quei sistemi professionali che si servono “anche” dei cloud, ma solo per offrire servizi aggiuntivi.
Fatta questa premessa, andiamo al nocciolo della riflessione.
Abbiamo ormai tutti sposato la filosofia della tecnologia “smart”. Parecchi anni sono passati da quando la gestione a distanza di un semplice videoregistratore richiedeva l’apertura delle porte del router. L’introduzione del cloud per la videosorveglianza ha reso agevole l’operazione di configurazione delle macchine in rete. Questo ha semplificato l’operazione di “messa on line” dei videoregistratori da parte dell’installatore. Anche l’utente finale “fai da te” ha capito con quale semplicità potesse mettere un videoregistratore on-line. In realtà un lavoro ben fatto non richiede solo di saper fare quello, per questo motivo sono stati causati dei danni al settore.
Per quanto riguarda però l’antintrusione, mi pongo una domanda :

L’utente che utilizza l’antifurto “smart” è sicuro di essere il proprietario del suo impianto?
In commercio stanno spopolando sistemi antifurto spesso provenienti dal segmento di mercato dello “smart-home”. Sono prodotti che promettono un utilizzo straordinario delle funzioni ed in maniera molto agevole. Sono dotati di applicazioni per smartphone da grafiche accattivanti e guide interattive. Per l’installazione occorre seguire passo-passo la procedura senza necessità di leggere nemmeno una riga di manuale e senza alcuna competenza.
Se sei un utente e vuoi un sistema antintrusione spendendo poco, puoi acquistarne uno smart. Non hai mai installato un sistema antifurto? Non importa. Pensi di spendere molto meno rispetto un sistema professionale e non hai bisogno nemmeno di pagare chi te lo installa. Ottimo!
Il sistema spesso è ben studiato dal punto di vista del packaging, il design è molto bello, l’interfaccia utente più bella di quella che offrono di solito i sistemi di alto livello. Riuscire a ad avere delle funzioni che non ti aspettavi distoglie l’attenzione dalla reale esigenza cioè quello di avere un sistema di sicurezza.
Bene! Adesso che lo hai montato, immagina se il produttore “spegnesse” il cloud …
- Il tuo impianto è capace di mandarti le notifiche via app?
- Puoi ancora inserire l’allarme dall’app?
- Vuoi interrogare il sistema?
Se a queste domande hai risposto di no, forse il sistema non è tuo al 100%.