Videosorveglianza analogica vs IP

Ancora oggi i sistemi di videosorveglianza analogici costituiscono un’importante fetta di mercato; tuttavia dalle statistiche di vendita possiamo notare un’accelerazione sempre maggiore delle vendite dei sistemi IP rispetto a quelli analogici.

Di seguito cercheremo di approfondire i vari aspetti, pro e contro di entrambi i sistemi.

L’ INFRASTRUTTURA fra i due sistemi è del tutto diversa. Nei sistemi analogici ogni telecamera deve essere collegata necessariamente con un cavo coassiale al DVR (videoregistratore). In altre parole, per realizzare un impianto con 16 telecamere, occorre collegare 16 cavi coassiali al DVR, una per ogni telecamera. Nei sistemi IP è possibile avvalersi di reti informatiche realizzando dorsali per raggruppare più telecamere avvalendosi di switch di rete. Più telecamere possono essere quindi raggruppate insieme utilizzando degli switch di rete.

La RISOLUZIONE di un sistema analogico ha raggiunto livelli notevoli, ma è pur vero che la risoluzione raggiungibile con i sistemi IP è, ma soprattutto sarà, di gran lunga superiore. La ricerca di protocolli di compressione video per i sistemi IP, rende sempre più leggero il carico di dati. Questo rende sempre più semplice la trasmissione di dati in rete piuttosto che su cavo coassiale.

Per le ragioni sopra descritte i sistemi IP hanno una grande SCALABILITA‘, cioè una semplicità nella loro espansione anche futura che non è minimamente paragonabile ai sistemi analogici.

Un’altra ragione che spinge verso la scelta dei sistemi IP, è la possibilità di sfruttare le funzioni evolute di VIDEOANALISI. Attraversamento linea, invasione area, oggetto rimosso, oggetto abbandonato, archiviazione volti e riconoscimento volti e tante altre funzioni evolute, non sono difficili da ottenere grazie alle nuove tecnologie.

Quanto analizzato fino ad ora non giustifica l’utilizzo di una tecnologia analogica rispetto quella IP. In realtà fino a poco tempo fà i prezzi dei sistemi IP erano più alti rispetto quelli di oggi. In linea di massima le telecamere IP oggi costano poco di più rispetto quelle analogiche, ma è anche vero che un NVR senza funzioni evolute al pari di un DVR per videosorveglianza analogica ha un prezzo inferiore che quindi compensa più o meno la differenza sulle telecamere.

Infine è chiaro che ci si può trovare a dover espandere un sistema esistente analogico e quindi si è costretti ad aggiungere telecamere su coassiale.  Dove possibile è possibile sostituire il DVR con uno di nuova generazione chiamato XVR o ZVR. Questi sono in grado di registrare i 4 principali protocolli analogici oltre che i canali IP e per questo motivo sono chiamati 5 in uno (AHD, TVI, CVI, analogico e IP).

Fabio Mannino
Author: Fabio Mannino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *