Siamo ormai tutti abituati che qualunque dubbio vogliamo soddisfarlo su internet, se abbiamo un mal di testa per prima cosa cerchiamo su internet le cause, ma ciò non significa che possiamo curarci da soli. Analogamente se una persona volesse mettere in sicurezza la propria casa non basterebbe collegarsi a internet per acquistare un prodotto da chi lo presenta meglio. La prima cosa che mi chiederei da utente se volessi mettere in sicurezza casa mia sarebbe: Voglio un sistema di sicurezza oppure un sistema di deterrenza?
Qualora io volessi un sistema di deterrenza, potrei acquistare una sirena finta che ogni tanto lampeggia, oppure se fossi un pò più esigente potrei acquistare un “sistema fai da te” su internet. Potrei inoltre fare un pò meglio rimanendo in ambito del “palliativo” chiamando un’operaio artigiano qualunque, che probabilmente fa anche tanto altro, e chiedere un preventivo.
Se io invece volessi un sistema di sicurezza per la rilevazione delle intrusioni, siamo sicuri che bisogna chiarire qualche aspetto fondamentale ai non addetti ai lavori.
I sistemi di sicurezza sono composti da un insieme di componenti che devono rispondere a delle normative affinché il loro utilizzo possa dare certezza di funzionamento. I prodotti, devono inoltre essere anche installati correttamente da installatori esperti. Tutto ciò riteniamo che non sia scontato o comunque non deve esserlo.
Il professionista che si identifica come “installatore di sistemi di sicurezza” deve saper ascoltare chi esprime l’esigenza, valutare ed analizzare rischi. Deve saper valutare i prodotti adeguati e proporre soluzioni. Le soluzioni hanno un valore maggiore del prodotto, infatti; l’utente chiama il professionista per soddisfare un’esigenza, non per acquistare un prodotto.
Il professionista deve avere le competenze perché durante la sua esperienza lavorativa ha ritagliato del tempo per partecipare ai corsi di formazione che i distributori come noi organizzano. I corsi di formazione sono quasi sempre gratuiti e servono, non a vendere un prodotto, ma a farlo conoscere affinché il professionista si possa avvalere nelle sue successive proposte con gli utenti. Analogamente a tutti i professionisti di qualunque settore (es. medici, ingegneri, architetti, insegnanti, venditori ecc.), anche il professionista che opera nell’ambito della sicurezza dovrebbe dedicare del tempo alla formazione al fine di poter proporre soluzioni nuove più efficaci ed evolute oltre che spesso più economiche.
Quanto espresso sopra sono delle riflessioni affinché uno dei nostri settori trattati, cioè quello della sicurezza, produca impianti realmente sicuri. A noi piace far bene il nostro lavoro e vorremmo che anche i nostri colleghi, clienti partners lo facciano con la giusta etica professionale. Da questo vogliamo esprimere le nostre conclusioni in dei consigli :
Se sei un utente affidati ad un vero “installatore di sistemi di sicurezza”.
Se sei un installatore di sicurezza invece non stancarti mai di seguire i nostri corsi.